Borgo Egnazia

Menu

Close

Può un seme cambiare il mondo?

Noi crediamo di sì.

Ogni seme custodisce la memoria viva del patrimonio naturale e culturale.

Il progetto dedicato ai semi antichi dà nuova forma al nostro impegno costante:

preservare la memoria agricola, custodire biodiversità
e coltivare comunità.

Loading...

Ilciclodeisemi

Agricolturaorganicarigenerativasenzasprechiesenzaeccessi

Ricerca e recupero

Ricerca e recupero

Le varietà antiche e ormai fuori commercio
vengono ricercate e recuperate
grazie all'aiuto di coltivatori locali,
al passaparola e a ricerche bibliografiche.
Una volta recuperato il seme, questo viene studiato
per essere replicato nel rispetto dei suoi tempi
e della sua storia.

Semina e germinazione

Semina e germinazione

I semi selezionati vengono fatti germogliare
con tecniche differenti per ciascuna varietà.
Una volta diventate abbastanza forti,
le piantine vengono trapiantate nell’orto,
pronte a crescere naturalmente.

Produzione ed estrazione

Produzione ed estrazione

Dalla coltivazione si ottengono nuovi semi
che vengono estratti, puliti e testati.
Una parte viene custodita nella Casa delle Sementi,
per garantirne la conservazione e la continuità.

Rigenerazione

Rigenerazione

I restanti semi tornano alla terra,
dando vita a nuove piante coltivate con pratiche naturali,
senza agenti chimici.
Un modello agricolo che arricchisce il suolo
e favorisce la biodiversità.

Raccolto

Raccolto

Quando i semi sono sufficienti,
i vegetali vengono provati e testati dagli chef
dei ristoranti Due Camini e Le Carrube.
Ogni anno vengono scelte le varietà
che saranno coltivate in campo,
in un dialogo continuo tra tradizione agricola
e creatività gastronomica.

La Casa delle Sementi

Luogo custode delle varietà antiche, la Casa delle Sementi è uno spazio vivo e attivo, dove ogni seme viene estratto, pulito, essiccato e selezionato prima di essere conservato, in un processo che garantisce la sua vitalità e il suo futuro.
Spazio di educazione e sensibilizzazione, di moltiplicazione e caratterizzazione, qui i semi non vengono trattenuti: si condividono, diventando patrimonio collettivo e simbolo di un legame profondo tra ricerca scientifica e tradizione contadina.

Cucine Sperimentali

Le cucine di Borgo Egnazia sono parte attiva di questo percorso. Ogni ortaggio viene assaggiato e studiato nelle sue molteplici sfumature, dando vita a un menu che cambia di anno in anno, a seconda delle varietà scelte e delle proprietà organolettiche dei singoli elementi.
Due Camini reinterpreta le origini con curiosità empirica, scomponendo i singoli vegetali e creando piatti che ne reinventano ogni elemento.
Le Carrube è una cucina dalla terra alla tavola, dove l'essenza dell'ingrediente incontra la sperimentazione gastronomica.
Due identità diverse, unite dallo stesso intento: restituire valore al vegetale e riportare in cucina la biodiversità.

Api e impollinazione

Le api di Borgo Egnazia non servono a produrre miele, ma a ristabilire un equilibrio naturale. Con la loro impollinazione favoriscono la vitalità degli orti e delle coltivazioni, in particolare quelle di zucche, zucchine e meloni. Ogni alveare diventa così parte di un ecosistema che rigenera il terreno e protegge le piante, contribuendo a una biodiversità più ricca e resistente.

Lombricoltura e fertilità

All'interno del Borgo abbiamo installato una lombricompostiera: qui i lombrichi trasformano gli scarti organici delle cucine in humus, ricco di nutrienti per i campi.
Un processo naturale, senza consumo di energia, che chiude il cerchio e restituisce vitalità ai nostri terreni e quelli circostanti, senza approccio chimico o forzature.

Logo

© 2025 Borgo Egnazia – NOWHERE ELSE